C1 - Velmi pokročilí

Základní učebnice
Nuovissimo progetto italiano 3

Rozdělení kurzu
C1-I (lekce 9 – 19)
C1-II ( lekce 20 – 30)

Profil studenta
Kurz C1-I je určen pro pokročilé studenty, kteří se učili italštinu alespoň osm semestrů.
Kurz C1-II je určen pro pokročilé studenty, kteří se učili italštinu devět semestrů. Po absolvování kurzu student zvládne úroveň C1 definovanou SERR.


Cíl kurzu - C1 - I
Během kurzu student opakuje další jevy z předešlých semestrů, mezi nimiž figurují použití konjunktivu v různých časech, časová souslednost, opakování starých a nových nepravidelných sloves, použití částice ne a speciálních spojek. I v tomto případě nebudou chybět témata týkající se italské a mezinárodní kultury. Část kurzu bude věnována i terminologii technického rázu, aby slovní zásoba studenta byla čím dál komplexnější. Dále se zdokonalí schopnosti v rámci reprodukce textů a prezentace složitějších témat.

Cíl kurzu - C1 - II
Struktura kurzu zahrnuje gramatické jevy vztahující se k nepřímé řeči, opakování formálního rozkazovacího způsobů, analýze zvláštních slovesných výrazů a frazémů, hypotetickému souvětí, alternacím a antonym. Jazyková úroveň studenta je pokročilá a umožňuje mu diskutovat o tématech, jako jsou třeba alternativní medicína, ženská otázka v průběhu historie, divadelní dramata apod. Komunikační dovednosti a porozumění se dále zdokonalí a blíží se k úrovni rodilého mluvčího.
Contenuti del corso C1 - I

Lessico
- Parlare dell’umorismo
- Parlare dei problemi in copie
- Parlare di posizione della donna al mondo e in Italia
- Manipolazione
- Mondo della pubblicità
- Parlare di privacy di oggi, GDPR
- Le leggi di privacy
- Inquinamento
- Risorse sulla terra
- Made in Italy agroalimentare
- Parlare del azzardo
- Parlare della vita digitale e internet
- Lessico su computer
- Parlare di medicina tradizionale e alternativa
- Parlare della scienza e innovamenti
- Parlare delle finanze e problemi economici
- Espressioni per scrivere una lettera formale di candidatura
- Esprimere rabbia
- Come scrivere una lettera formale di scuse

Grammatica
- I pronomi diretti, indiretti e combinati
- I nomi con doppio plurale
- Espressioni utili per consigliare qualcuno
- Alcuni modi di dire
- Il congiuntivo presente e passato
- I connettivi concessivi malgrado e anche se
- Lessico relativo a lavoro e occupazione
- Il verbo porre e i suoi composti
- Il congiuntivo imperfetto
- Le parole composte
- Comparativi e superlativi sintetici
- Parole per argomentare e controargomentare
- La forma passiva
- I connettivi avversativi ma, però, oppure, invece, mentre
- Corrispondenza tra parole straniere e italiane
- Gli aggettivi buono, bello e quello prima del nome
- Il verbo andare + participio
- Il pronome relativo cui preceduto da preposizioni e articolo
- Tipi di inquinamento, effetti e rimedi
- Espressioni utili per fare un’intervista a uno studioso
- Esprimere e motivare le proprie scelte
- Mettere a confronto il proprio Paese con altri
- Il gerundio presente e passato
- I nomi invariabili
- Alcune collocazioni (verbo + nome)
- Espressioni con la parola gioco
- La concordanza dei tempi (il rapporto di posteriorità)
- La posizione degli aggettivi con cambio di significato
- Avverbi ed espressioni (pressoché, perfino, non solo ecc.)
- Gli antonimi (dis-, a-, in- ecc.)
- La frase finale con però affinché
- La congiunzione bensì Il „medichese“
- Espressioni utili per esprimere dissenso
- Il passato remoto (attivo e passivo)
- I nomi con il doppio plurale
- Alcune collocazioni (verbo + nome) nei testi scientifici
- La nominalizzazione nei testi scientifici
- I verbi idiomatici con la particella ci e la
- Il congiuntivo dipendente da espressioni negative
- I superlativi con i prefissi intensivi
- Parole di economia mutuate dall’inglese
- Il verbo produrre e i suoi derivati
- Indicazioni per denunciare un provvedimento
Contenuti del corso C1 - II

Lessico
- Parlare di storia d’Italia
- Fatti storici di ultimi 150 anni d’Italia
- Parlare di cose in cui si crede
- Superstizione in Italia
- Modi di dire su Dio e sul diavolo
- Sinonimi e contrari relativi alla religione
- Le parole derivate
- Le parole dell’immigrazione
- Parlare di mafia
- Indicazioni per recensire un libro
- Parlare di recensioni
- Parlare di film, recensioni
- Cinecittà
- Alcuni proverbi in dialetto
- Passaggio dal dialetto all’italiano
- Espressioni e modi di dire con la parola sole
- Il lessico d’arte
- Le parole del teatro
- I verbi parasintetica
- Come mettere in scena un monologo teatrale comico
- Il linguaggio operistico
- Gli strumenti musicali
- Feste nazionali e religiose
- Gli iperonimi
- Alcuni modi di dire
- Espressioni per scrivere una lettera aperta

Grammatica
- I connettivi coordinanti
- Il congiuntivo trapassato
- Alcune collocazioni (verbo + nome) nei testi storici
- L’imperativo con pronomi
- Le particelle pronominali ci e ne
- Il si riflessivo e il si passivante
- I verbi pronominali in -sene
- Il congiuntivo indipendente
- I pronomi doppi
- Lessico relativo alla mafia
- Il periodo ipotetico
- Come + indicativo e come se + congiuntivo
- Il lessico delle emozioni
- I generi letterari
- I modi di dire con la parola pesce
- Indicativo o congiuntivo?
- Trasformare una frase relativa in aggettivo
- I sostantivi maschili in -a
- Le parole del cinema
- Avverbi e locuzioni avverbiali di valutazione e giudizio
- La frase scissa
- I verbi idiomatici farcela e cavarsela
- La posizione dell’aggettivo
- I connettivi consecutivi (frasi implicite ed esplicite)
- Il non pleonastico
- Il rapporto di anteriorità (frasi implicite ed esplicite)
- La forma impersonale (ci si + aggettivo plurale)
- Il discorso indiretto
- I superlativi doppi
- La punteggiatura
- La dislocazione della frase secondaria
- I connettivi con indicativo e congiuntivo (sintesi)
- Ι nomi in -cia e -gia